Cos'è orbita geostazionaria?

Orbita Geostazionaria

L'orbita%20geostazionaria (GEO) è un'orbita circolare diretta attorno all'equatore terrestre a un'altitudine di circa 35.786 km (22.236 miglia). Un oggetto in tale orbita ha un periodo orbitale che corrisponde al periodo di rotazione della Terra (circa 23 ore, 56 minuti e 4 secondi). Questo fa sì che l'oggetto appaia fermo, posizionato in un punto fisso nel cielo, visto da un osservatore sulla superficie terrestre.

Caratteristiche chiave:

  • Altitudine: Circa 35.786 km sopra l'equatore terrestre.
  • Periodo%20Orbitale: Pari al periodo di rotazione della Terra.
  • Inclinazione: Circa 0 gradi (orbitale equatoriale).
  • Direzione: Orbita diretta (si muove nella stessa direzione della rotazione della Terra).

Vantaggi:

  • Copertura%20Continua: Consente una copertura continua di una vasta area geografica sulla Terra.
  • Puntamento%20Semplificato: Le antenne a terra possono essere puntate in modo permanente verso il satellite, senza necessità di tracciamento.

Svantaggi:

  • Ritardo%20di%20Propagazione: La grande distanza comporta un significativo ritardo di propagazione del segnale (circa 250 ms a tratta).
  • Risoluzione%20Limitata: La grande distanza limita la risoluzione delle immagini o dei dati raccolti.
  • Sovraffollamento: Il numero di posizioni orbitali geostazionarie disponibili è limitato, portando a problemi di sovraffollamento orbitale.

Applicazioni: